Questa da me scritta non deve intendersi come una guida alle più note e conosciute attrazioni del centro storico di Genova su cui autorevoli autori hanno già speso fiumi di inchiostro ma molto più umilmente come un "libellum" nel quale ho raccolto quello che dei vicoli mi incuriosisce maggiormente e che rimane ai più nascosto e sconosciuto. Preferisco infatti pensare al mio sito come il diario di un curioso viaggiatore che si imbatte per caso in misteriose strade, in chiese od oratori che non esistono più e di cui rimangono solo un portale od una iscrizione, o nelle storie fantastiche di fantasmi che si aggirano nel centro storico di Genova.
***
- il lavatoio di Piazza Leccavela al paragrafo 19 nella pagina de "l'ACQUA pubblica";
- la storia della Chiesa di San Torpete al paragrafo 35 nella pagina de "la CHIESE di GENOVA";
Ed ora tocca a Voi, che casualmente Vi siete qui imbattuti, iniziare un piccolo viaggio nei vicoli di Genova cliccando sulle varie pagine nelle quali ho suddiviso questo sito.
A.F.
e-mail: info@isegretideivicolidigenova.com
Segui @SEGRETIvicoli
Segui "I Segreti Dei Vicoli Di Genova" su Facebook
Segui isegretideivicolidigenova su Instagram
e-mail: info@isegretideivicolidigenova.com
Segui @SEGRETIvicoli
Segui "I Segreti Dei Vicoli Di Genova" su Facebook
Segui isegretideivicolidigenova su Instagram
***
Se volete aiutarmi nelle mie ricerche e sostenere questo progetto cliccate sul link qui di seguito
***
ULTIMI SEGRETI RACCONTATI:
- il lavatoio di Piazza Leccavela al paragrafo 19 nella pagina de "l'ACQUA pubblica";
- la storia della Chiesa di San Torpete al paragrafo 35 nella pagina de "la CHIESE di GENOVA";
- la storia e le immagini de "La pietra dell'Albergo dei Mille" al paragrafo 63 nella pagina de "le PIETRE parlanti";
- la storia e le immagini de "La pietra della Farmacia di Piazza Senarega" al paragrafo 64 nella pagina de "le PIETRE parlanti";
- la storia e le immagini de "La pietra del drago di Piazza Cinque Lampadi" al paragrafo 65 nella pagina de "le PIETRE parlanti";
- la storia e le immagini de "La pietra di autorizzazione incisa sulla ghisa" al paragrafo 66 nella pagina de "le PIETRE parlanti";
- la storia e le immagini de "La pietra di Piazza della Stampa" al paragrafo 67 nella pagina de "le PIETRE parlanti";
- la storia e le immagini de "G. Giavotto fu Mattia" al paragrafo 8.g nella pagina de "le BOTTEGHE storiche";
- la storia e le immagini di "Palazzo Bafico (Piazza delle Cinque Lampadi n. 17)" al paragrafo 73 nella pagina de "i PALAZZI privati (prima parte);
- la storia e le immagini de "La pietra della Farmacia di Piazza Senarega" al paragrafo 64 nella pagina de "le PIETRE parlanti";
- la storia e le immagini de "La pietra del drago di Piazza Cinque Lampadi" al paragrafo 65 nella pagina de "le PIETRE parlanti";
- la storia e le immagini de "La pietra di autorizzazione incisa sulla ghisa" al paragrafo 66 nella pagina de "le PIETRE parlanti";
- la storia e le immagini de "La pietra di Piazza della Stampa" al paragrafo 67 nella pagina de "le PIETRE parlanti";
- la storia e le immagini de "G. Giavotto fu Mattia" al paragrafo 8.g nella pagina de "le BOTTEGHE storiche";
- la storia e le immagini di "Palazzo Bafico (Piazza delle Cinque Lampadi n. 17)" al paragrafo 73 nella pagina de "i PALAZZI privati (prima parte);