le TORRI di GENOVA

(the Genoese towers , les tours génoises, las torres de Génova, as torres de Génova, башни Генуэзской, ジェノヴァの塔, 热那亚塔, أبراج جنوى)


Genova nel XIII secolo era costellata di torri: se ne contavano 66 sulle antiche ‘domus’ delle più potenti famiglie come gli Embriaci, i Colonna, i Giustiniani o i Sauli: ne rimasero purtroppo solo 33 alla fine del XV secolo. Oggi le torri ancora visibili sono molto poche: la maggior parte  infatti sono state demolite,inglobate nei palazzi attigui o hanno mutato la loro funzione (il campanile di San Giorgio per esempio che nacque torre, torre Alberici, e solo in seguito cambiò la sua funzione da civile a religiosa).
Inizia qui il viaggio alla scoperta delle torri del centro storico di Genova (trovate invece le torri di Sampierdarena e di Cornigliano nella pagina de i SEGRETI dei VICOLI della GRANDE GENOVA).


INDICE
1. Torre De Castro (comunemente ed erroneamente detta "degli Embriaci")
2. Torre degli Embriaci
3. Torre grimaldina di Palazzo Ducale
4. Torre dei Maruffo
5. Torre dei Morchi
6. Torre dei Cebà
7. Torre Gattilusio
8. Torre dei Leccavela
9. Torre dei Piccamiglio
10. Torre di San Luca (detta anche degli Spinola)
11. Torre Fiorente
12. Torre di Luccoli
13. Torre Regia
14. Torre e Pusteria di Santa Sabina
15. Torre dei Volta 
16. Torre dei Vento
17. Torre Alberici
18. Torre di Palazzo di Nicolosio Lomellino
19. Torre Di Negro
20. Torri del Castello
21. Torre delle Vigne
22. Torre degli Usodimare
23. Torri di Palazzo Gio Battista Lercari
24. Torre di Palazzo Brancaleone Grillo 
25. Torre degli Embroni
26. Torre della Caserma di Via Mascherona
27. Torri Squarciafico
28. Torre di Banchi
29. Turris Matonorum
30. Torre degli Spinola di Luccoli
31. Torre De Fornari
32. Torre del Castelletto
33. Torre di Vico Untoria




1. Torre De Castro (comunemente ed erroneamente detta "degli Embriaci")

Questa torre, alta 41 metri e costruita con grossi blocchi di pietra bugnata, presenta sottili feritoie nelle cortine murarie per illuminare gli spazi interni, ma anche per vedere senza esser visti e dunque per scopo difensivo, e alla sommità è coronata da una triplice cornice di archetti pensili. Il motivo degli archetti pensili su mensole in pietra, sormontato da una cornice a dente di sega, è presente in quasi tutte le facciate delle Chiese dell’epoca, ma la sua ripetizione in ordini sovrapposti è tipica delle torri medievali presenti a Genova.
Recenti studi hanno dimostrato che questa torre, che comunemente viene chiamata "Torre degli Embriaci", è in realtà la Torre dei De Castro, famiglia che qui aveva le proprie case; la vera Torre degli Embriaci è descritta in questa pagina nel successivo paragrafo.
Nel solco della tradizione che la indicava quale torre degli Embriaci, venne posta una lapide alla sua base che ricordava che la questa torre - alta 165 palmi - fu risparmiata per rendere omaggio alle gloriosa gesta di Guglielmo Embriaco, detto "Testa di Maglio", condottiero in Terra Santa e conquistatore delle mura di Gerusalemme nel 1099. Le altre torri cittadine invece vennero ‘mozzate’ quando il podestà Drudo Marcellino nel 1196 impose un’altezza massima di venti metri (ottanta palmi) alle stesse.
Ecco le parole che potete leggere sulla lapide:


OPERA DEGLI EMBRIACI, COETANEA DEL PATRIO COMUNE, 

DALLE LEGGI NELL'ECCEDENTE SUA ALTEZZA RISPETTATA,

BENCHÉ TRAPASSATA IN CATTANEO, IN SALE, IN BRIGNOLE SALE,

RECANDO AI POSTERI

IN UN COLLA PIAZZA, PALAGIO E VIA, IL NOME DEI FONDATORI,

STA

DI PIETOSO EROISMO E DI CIVILE GRANDEZZA

MONUMENTO E TESTIMONIO.

LUDOVICA BRIGNOLE SALE IN MELZI D'ERIL

V'APPOSE QUEST'EPIGR. NEL MDCCCLXIX.

 
La Torre de Castro (comumente ed erroneamente chiamata Torre degli Embriaci)
 (foto di Antonio Figari)

   
La Torre vista 
dal campanile di Santa Maria di Castello
(foto di Antonio Figari)
Antica cartolina di questa Torre del 1901

 

Come si vede dalla cartolina di inizio secolo qui sopra riportata la torre era priva della merlatura guelfa aggiunta solo nel 1926, anno nel quale la torre fu restaurata. La foto è presa dalla cima del campanile di Santa Maria di Castello, luogo inaccessibile al pubblico che, con tenacia e fortuna, son riuscito a visitare. Dalla mia foto, oltre alla merlatura, si nota il danno causato da un fulmine che colpì la merlatura durante un temporale il 13 giugno 1957 e la soprelevazione postbellica del palazzo adiacente alla torre che purtroppo contribuisce a coprire alla vista parte di essa. Un altro merlo nel lato verso mare risulta mancante: esso fu colpito e abbattuto dai proiettili tedeschi il 21 giugno 1944.
Il 6 ottobre 2019 sono riuscito ad arrivare sulla cima di questa torre, un sogno che avevo fin da bambino. 
Presto Vi mostrerò tutte le foto che ho fatto, per ora eccovi la scala interna alla torre poco prima di arrivare sulla cima della stessa.

La scala interna della Torre de Castro
 (foto di Antonio Figari)




2. La Torre degli Embriaci



Mi capita spesso di "perdermi" nei vicoli osservando edicole votive, antiche scritte in latino, strani simboli: un giorno, in Piazza di Santa Maria in Passione, una delle piazze che più amo del centro storico di Genova con la sua aura di splendore legata alle rovine della Chiesa che dà il nome alla piazza e alla bellezza del convento delle Grazie che sorge lì vicino, osservai delle grosse pietre squadrate del tutto simili per epoca e dimensioni a quelle che sorreggono la Torre dei De Castro.

Andando più a fondo scoprii che quei grossi blocchi di pietra bugnata erano i silenziosi testimoni di una torre, che recenti studi hanno identificato come la vera torre degli Embriaci:  quella che noi chiamiamo "degli Embriaci" è infatti una torre più tarda.

Nei secoli questa antica struttura è divenuta parte delle fondamenta di nuovi edifici. 

Per vedere quel che resta di questa torre, dovete recarvi in Piazza di Santa Maria in Passione. Prendendo la strada alla destra della Chiesa che dà il nome alla piazza, Vi ritroverete dinanzi ad un arco: alla base di esso sulla parte destra vedrete le splendide pietre bugnate qui sotto fotografate.

Entrando nel complesso di Santa Maria delle Grazie la Nuova, oggi "Casa Paganini", in quella che fu la Chiesa del Convento, oggi sala conferenze, c'è una botola: scendendo la stessa potrete osservare la base dell'antica torre.
 

L'arco in cima a Salita Santa Maria in Passione: nella parte destra  le pietre della vera  torre degli Embriaci
(foto di Antonio Figari)



I grossi blocchi di pietra bugnata della Torre
(foto di Antonio Figari)
 


3. Torre Grimaldina di Palazzo Ducale

La Torre Grimaldina nasce come torre di difesa all'interno delle mura cittadine del X secolo. Diviene in seguito parte del Palazzo di Alberto Fieschi, prima sede del Comune.
L'alizeri racconta che essa fu innalzata nel 1307 e sopraelevata nel 1593, anno in cui venne aggiunta la cella campanaria all'ultimo piano. Simbolo del potere comunale prima e dogale poi, la Torre ha avuto la funzione di carcere ospitando al suo interno molti personaggi di spicco della vita cittadina e non solo: il doge Paolo da Novi, il pirata Dragut, terrore del Mediterraneo nel '500, Giulio Cesare Vachero, capo della congiura del 1628 (vedi sua storia nella sezione "Fantasmi"), Niccolò Paganini (con l'infamante accusa di seduzione e ratto di minore, dalla quale fu poi assolto), pittori come Domenico Fiasella, Sinibaldo Scorza, Andrea Ansaldo, Pietro Mulier, e il patriota risorgimentale Jacopo Ruffini che lì misteriosamente morì.
 

La Torre Grimaldina di Palazzo Ducale vista da Castelletto
 (foto di Antonio Figari)


La Torre Grimaldina vista dalla loggia al primo piano di Palazzo Ducale
(foto di Antonio Figari)

Questa targa marmorea ricorda il "soggiorno" di Jacopo Ruffini nella Torre di Palazzo Ducale che all'epoca  fungeva da prigione di Stato 
(foto di Antonio Figari)


Il 27 ottobre 2016 sono riuscito ad arrivare sulla cima di questa torre: superata una ripida scala che porta al piano dove vi è la campana, c'è un altra ripida scala di legno e finalmente, superata una piccola porticina, si giunge in quello che credo essere il punto più alto del centro di Genova: inutile dirVi che il panorama da lassù lascia senza fiato.

Il penultimo piano della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale  (foto di Antonio Figari)


I vicoli visti dalla cima della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale  
(foto di Antonio Figari)

I vicoli visti dalla cima della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale  
(foto di Antonio Figari)

I vicoli visti dalla cima della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale  
(foto di Antonio Figari)



4. Torre dei Maruffo

Affiancata al palazzo della omonima famiglia e risalente al XIII secolo, questa torre si trova in Vico Canneto il Lungo, sopra il civico 23.
Il palazzo che la "ospita" rappresenta un classico esempio di residenza gentilizia medievale  con loggia al piano terreno, piani superiori dove abitava al famiglia e torre affiancata.
L'altezza di quest'ultima è pari a 40 metri.
E' una delle torri medievali genovesi più nascoste e difficilmente visibili dei vicoli di Genova. Per vederla, fermatevi in Via Canneto il Lungo all'altezza di Vico Valoria e alzate lo sguardo: una meravigliosa sorpresa Vi aspetta.


Torre Maruffo da lontano sembra sbucare in mezzo alla navata di San Lorenzo  
(foto di Antonio Figari)

Torre Maruffo vista dai tetti della Cattedrale di San Lorenzo
(foto di Antonio Figari)


Torre Maruffo vista dal basso in perpendicolare 
(foto di Antonio Figari)

Altra immagine della Torre Maruffo vista da Vico Canneto il Lungo 
(foto di Antonio Figari)


Recentemente la Torre Maruffo è stata acquistata da una simpatica ragazza che il 13 dicembre 2012 mi ha aperto le porte di casa sua e mi ha permesso di arrivar lassù, conquistare la cima della mia prima torre "zeneixe" e guardar Genova ai miei piedi.
Per arrivar in cima alla Torre Maruffo, non basta giungere all'ultimo piano del palazzo con una ripida scala d'ardesia: la scalata vera inizia proprio dall'ultimo piano, dal salotto di casa della "ragazza della torre".


Torre Maruffo vista dalla sua base sul tetto di Palazzo Fieschi
(foto di Antonio Figari)

Da lì bisogna salire lungo quattro ripide scale interne intervallate da piccoli pianerottoli; io non soffro di vertigini ma Vi assicuro che la prima volta che si sale un senso di vertigine ti assale, ecco una delle scale:

Ripide scale di legno per raggiungere la cima di Torre Maruffo
(foto di Antonio Figari)

Dai piani che intervallano le ripide scale, feritoie negli spessi muri lasciano intravedere la bellezza di Genova e del suo mare:

Una delle strette finestre che taglia la mole della torre e fa capire quanto spesse siano queste antiche mura
(foto di Antonio Figari)

E finalmente si arriva alla cima della Torre Maruffo e si rimane senza fiato a vedere Genova da lassù:

La collina di Castello vista da Torre Maruffo: da sinistra potete vedete il complesso di San Silvestro con il campanile dello stesso, Il campanile di Santa Maria in Passione che sbuca tra i tetti con le sue punte, la cima del campanile di Santa Maria di Castello, la Torre degli Embriaci ed infine il mare e le gru del porto
(foto di Antonio Figari)

La cupola ed il campanile della Chiesa di San Giorgio e sullo sfondo il porto di Genova con la lanterna ed il moderno quartiere del WTC con i suoi grattacieli
(foto di Antonio Figari)


Il campanile di San Lorenzo visto da Torre Maruffo
(foto di Antonio Figari)


I moderni palazzi del quartiere di Madre di Dio (ferita indelebile al centro storico di Genova), la collina di Carignano con la sua Basilica, Sant'Agostino con il suo campanile maiolicato e la sua facciata bicroma
(foto di Antonio Figari)


Il "taglio" di Via Canneto il Lungo visto dalla cima della Torre Maruffo
(foto di Antonio Figari)





5. Torre dei Morchi

 



La torre medioevale dei Morchi si trova in Sottoripa, nell'odierna Piazza Caricamento.
Essa è simile per struttura e materiale di costruzione a quella dei De Castro: anch'essa infatti fu costruita con grossi blocchi di pietra bugnata ed alla sommità è coronata da una triplice cornice di archetti pensili sempre più aggettanti.
La merlatura guelfa è stata aggiunta nel XX Secolo, come già era successo alla Torre De Castro.


Torre Dei Morchi
(foto di Antonio Figari)


Torre Dei Morchi vista dalla sua base
(foto di Antonio Figari)


A questa torre è legata una bella storia che ha come protagonista Genova e i viaggiatori che la descrissero.
Se alzate gli occhi in Vico Morchi, sul muro della Torre che insiste su questo vicolo, vedrete una lapide che racconta che lì si trovava il famoso Hotel Croce di Malta che ospitò nelle sue stanze personaggi del calibro di Mark Twain e Mary Shelley.

Targa di ricordo dell'Hotel Croce di Malta
(foto di Antonio Figari)


Antica immagine dell'Hotel Croce di Malta


La torre infatti, insieme al vicino palazzo, ospitava nell'Ottocento le stanze di questo hotel.
Come ci ricorda la lapide marmorea, lì sistemata nel 2001, in questo luogo soggiornarono personaggi del calibro di James Fenimore Cooper, l’autore dell' "Ultimo dei Mohicani", Henry James, scrittore americano, che soggiornò qui nel 1877 descrivendo l'hotel "piuttosto sporco" ed ancora "la più grande casa dove io abbia mai abitato", Mary Shelley, l'autrice de "Frankenstein", giunta a Genova nel 1822 dopo la morte del marito annegato nel golfo di La Spezia, Marie-Henry Beyle, scrittore francese noto anche come Stendhal, Mark Twain, autore di due splendidi libri "Le avventure di Tom Sawyer" ed il suo seguito "Le avventure di Huckleberry Finn", il quale visitò Genova nel 1867 e che nel suo "The Innocents Abroad" descrive, tra le altre cose, la bellezza delle donne che passeggiavano per i giardini dell’Acquasola, splendida passeggiata ottocentesca progettata dall’architetto Barabino nell’Ottocento e sita nel centro di Genova, e Giuseppe Verdi, il grande compositore il quale prese anche casa a Genova.

Tutte le volte che mi capita di passar lì sotto, chiudo per un secondo gli occhi e penso a chi avrei potuto incontrare qualche secolo fa, sotto quei portici, alla ricerca, come me, della bellezza e dei segreti di Genova da descrivere nei loro libri o diari di viaggio e da tramandare ai posteri.

Perché tutti all’Hotel Croce di Malta? Vi domanderete.

Leggendo i racconti dell’Ottocento veniamo a sapere che il Croce di Malta era uno degli alberghi più esclusivi della città e sicuramente molto faceva il passaparola tra coloro che erano già stati a Genova.

Si racconta però anche che in Darsena, presso la dogana, luogo di arrivo dei passeggeri che giungevano in città via mare, stazionassero persone che suggerivano a coloro che sbarcavano dove alloggiare. Una volta portati gli ospiti a destinazione avrebbero ricevuto dall’albergatore una lauta mancia. Come potete immaginare, molti suggerivano appunto, come miglior hotel della città, il nostro Croce di Malta.
Dalle cronache dell’epoca veniamo a conoscenza di un episodio curioso: si racconta di un tale che, chiesto dove fosse l’Hotel Santa Marta, un hotel che si trovava a pochi passi da Porta dei Vacca, una delle porte più antiche di Genova, si sentì così rispondere “Ma signore, non lo sa, il Santa Marta è andato a fuoco, venga con me che la porto all’Hotel Croce di Malta!”; la notizia, come potete immaginare, era tutt’altro che vera! Il turista insospettito si fece portare lo stesso al Santa Marta che (a dispetto delle malelingue) era "sano e salvo" e pronto ad accoglierlo!
C’è poi chi suggerisce (una sorta di Tripadvisor ante litteram!)  di "dare come nome il Croce di Malta quando alla dogana vi chiederanno dove alloggerete, ma attenzione: quando vi farete portare da un facchino all’albergo contrattate il prezzo perché la distanza tra la dogana e l’albergo è davvero poca!”.
Leggere i racconti degli ospiti di questo albergo è un po' come vivere il loro soggiorno a Genova e vedere la città ottocentesca: ed eccovi come la vedeva un frequentatore del nostro albergo che dipinse questo acquarello da una delle stanze del Croce di Malta.

Acquerello raffigurante il porto di Genova visto da una delle Stanze dell'Hotel Croce di Malta
 
James Fenimore Cooper, l’autore dell’ “Ultimo dei Mohicani”, giunge a Genova il 27 febbraio 1829, e così scrive:
"Sono al Croix de Malta, che si affaccia direttamente sul porto. Faccio fatica a descriverti il piacere che provo quando vedo le navi, ascolto le grida dei marinai, una razza così simile ovunque, e annuso tutti gli odori del commercio. Ieri ho passato il porto meticolosamente (...) con il diletto di un ragazzino scatenato."; come immaginerete, mi identifico molto in quest'ultima definizione!
Come vi accennavo poco fa, tra i tanti ospiti del Croce di Malta ci fu anche Mark che giunse Genova nel 1867, e che così scrive parlando di Genova, da lui definita “Città dai bei palazzi”:
“Essa è proprio piena di belle dimore, e queste dentro sono sontuose, anche se esternamente molto malandate e senza pretese di grandiosità architettonica. Molte di esse hanno spessi muri, con grandi scalinate di pietra, pavimenti tassellati di marmo […] e grandiosi saloni con alle pareti dipinti di Rubens, Reni, Tiziano, Veronese, e ritratti di capostipiti della famiglia in elmi piumati e splendide armature, e di patrie in stupefacenti vestiti di secoli fa.” Twain continua dicendo che “Genova la Superba, sarebbe un titolo indovinato se si riferisse alle sue sensuali donne”.
Mark Twain è letteralmente rapito dalla bellezza delle donne genovesi che osserva passeggiando nei grandi spazi pubblici genovesi dell'Ottocento come i Giardini dell'Acquasola.
Chissà se poi il nostro Mark abbia conquistato il cuore di qualche fanciulla genovese, non lo sapremo forse mai, di certo conosciamo tutti un suo famoso aforisma in cui il letto è definito come "il posto più pericoloso del mondo in quanto vi muore solitamente l’80% della gente". 
Anche Charles Dickens, nel suo secondo soggiorno a Genova, nell'ottobre del 1853, soggiorna all'Hotel Croce di Malta che così descrive in una lettera alla sorella della moglie, Giorgina Hogarth: "Viviamo sulla cima di questa casa immensa che sovrasta il porto e il mare, abbastanza elegante e ariosa, benché non sia uno scherzo salire così in alto, e benché l'appartamento sia piuttosto ampio e decadente".
In una altra lettera, questa volta indirizzata alla moglie, Dickens racconta, tra le tante cose, della nuova strada ferrata che unirà Torino a Genova e che è quasi completata, ma nessun accenno all'albergo ampio ma decadente (quasi a non volerla far preoccupare!).
Questi sono coloro che soggiornarono in questo luogo ma non possiamo non pensare che tanti altri famosi visitatori di Genova qui dimorarono e chissà che un giorno la lapide marmorea possa essere aggiornata con i nomi di altri illustri personaggi.
L'hotel purtroppo chiuse i battenti nel 1878.


Tramonto sul porto di Genova visto dalla torre Dei Morchi
(foto di Antonio Figari)

Il 30 dicembre 2019, grazie all'ambasceria di un mio caro amico che non smetterò mai di ringraziare, sono riuscito a conquistare la cima della torre.
Ecco alcune foto di Genova vista da lassù:













Un'ultima curiosità: in cima alla torre, sul lato interno, sotto i merli, è murata una lapide marmorea che ricorda la visita di Mons. Reggio che arrivò sulla cima della torre alla "grave" età di 82 anni per benedirla.
Ecco le parole incise sulla lapide: 

AFFINCHE’

VADA RICORDATO AI POSTERI

CHE SULL’ALTO DI QUESTA VETUSTA TORRE

RITORNATA AL PRISTINO DECORO

MONS. TOMMASO MARCH. REGGIO

L’ARCIVESCOVO DI GENOVA

NELLA GRAVE ETA’ DI 82 ANNI
ASCESE PER BENEDIRLA
IL GIORNO XIX NOVEMBRE MDCCCXCIX
LA FAMIGLIA TRUCCO
Q.M.P.

 


6. Torre dei Cebà

Nell'attuale Piazza Pinelli, già Piazza Cebà, sorgeva nel Medioevo ed era visibile fino al XIX secolo nella sua imponenza la medioevale Torre dei Cebà, famiglia nobiliare che nel XVIII secolo aveva in questo luogo la sede del suo "albergo".
Se si osserva il palazzo di Piazza Pinelli civico 2, all'angolo tra piazza ed il vicolo omonimo potrete notare una sorta di corpo in aggetto: immaginate il tutto senza finestre e con le merlature in cima, ed ecco a voi la torre che sorgeva sulle mura che correvano lungo la "ripa maris". 

Il corpo in aggetto in fondo all'immagine sulla destra era la torre dei Cebà
(foto di Antonio Figari)


7. Torre Gattilusio

In Sottoripa, all'angolo con Vico Giannini e oggi inglobata in un palazzo di proprietà Pallavicini, vi è Torre Gattilusio.
Essa prende il nome da questa antica ed importante famiglia genovese che, grazie al florido commercio dell'allume, divenne molto ricca.
Nonostante le aggiunte e modificazione dei secoli, è ancora possibile in parte leggerne l'antica struttura.


8. Torre dei Leccavela

La Torre medievale dei Leccavela, situata in Piazza Sauli, fu inglobata nel palazzo di Antonio Sauli, ricco mercante e banchiere, nonche' figlio del fondatore della basilica di Carignano, Bendinello Sauli.
Antonio Sauli scelse infatti due antiche domus dei Leccavela sulle cui impostare la propria dimora costruita intorno al 1492 e la torre divenne parte di essa.


Torre Leccavela
(foto di Antonio Figari)
 

9. Torre Piccamiglio

Torre Piccamiglio vista dai tetti della Cattedrale di San Lorenzo
(foto di Antonio Figari)


La Torre, "di laterizio che ancora leva il capo da moderni edifizij" come scrive l'Alizeri, fu costruita nel 1437 ed è parte dell'attiguo palazzo di proprietà della famiglia Piccamiglio, famiglia di origine tedesca, nota a Genova dal XII secolo. 
Essa si trova in Via del Campo, lato mare, impostata sull'arcata che introduce in  Vico di San Marcellino e non è facilmente visibile al distratto passante.
Alla sommità è coronata da una triplice cornice di archetti pensili sempre più aggettanti.
Provate ad alzare lo sguardo ed ecco cosa vedrete:

Torre Piccamiglio vista da via del Campo lato Porta dei Vacca
(foto di Antonio Figari)

Torre Piccamiglio vista da via del Campo lato piazza Fossatello
(foto di Antonio Figari)



Torre Piccamiglio vista da Vico San Marcellino
(foto di Antonio Figari)


Purtroppo Torre Piccamiglio è chiusa al pubblico e finora non sono riuscito a raggiungere la sua cima. Se qualcuno di Voi sa come arrivare in vetta mi scriva.



10. Torre di San Luca (detta anche degli Spinola) 

La Torre di San Luca, detta anche degli Spinola poiché questa zona era sede del loro Albergo, si trovava nei pressi dell'omonima via. L'Alizeri  nella sua guida artistica per la città di Genova del 1846 definisce la stessa "sformata adesso e mozzata alla cima, ma pur severa tuttora e maestosa delle pietre bozzate e salde che le fan base».
In effetti oggi la torre conserva il suo aspetto originario solo nella parte bassa come mostrato dalla foto.
Nelle planimetrie riportate nel volume "Una città portuale nel Medioevo - Genova nei secoli X-XVI" di Luciano Grossi Bianchi ed Ennio Poleggi si nota, nella ricostruzione di questa area nel XIV secolo, questa torre caratterizzata nella parte basamentale da un'ampia loggia.
L'edificio che ospita la torre ha oggi un piccolo ingresso su Piazza San Luca al civico 1.

L'angolo della Torre di San Luca, ora mozzata e parte di un palazzo, conserva ancora in bella vista le maestose pietre
(foto di Antonio Figari)


11. Torre Fiorente

La Torre Fiorente, posta a protezione del portello di Sant'Egidio, situata nell'attuale Via Vernazza, fu dapprima inglobata nei vicini palazzi e infine demolita con lo sterro del colle e l'ampliamento di Piazza De Ferrari dopo il 1892: essa aveva pianta a ferro di cavallo come le altre torri delle porte della città (Porta Soprana, Porta Aurea, Porta dei Vacca).



12. Torre di Luccoli 

La  Torre di Luccoli, detta anche "torre dei boschi", inglobata dapprima nelle ultime mura medioevali, venne infine demolita per dare spazio al bastione di Luccoli delle mura cinquecentesche, detto di San Giovanni Battista.
Il bastione in seguito  fu trasformato nel parco di Villetta di Negro e in parte modificato per divenire parte della splendida cascata che tuttora si può ammirare nella predetta villa.


13. Torre Regia

La Torre Regia, parte delle mura medievali, si trovava dove oggi vi è Via Lomellini, poco distante dalla Porta di Sant'Agnese e dal Portello di Pastorezza.


14. Torre e Pusteria di Santa Sabina

Essa era parte delle mura del Barbarossa ed era situata su un angolo delle stesse,  tra la Porta di Sant'Agnese e la porta dei Vacca, nell'attuale Via delle Fontane e prendeva il nome dalla vicina chiesa dedicata alla Santa.
Nulla è rimasto a testimoniare questa torre se non un antica acquaforte di Antonio Giolfi che nella sua "Veduta della Piazza della Nunziata" ci mostra, con tutta probabilità, come essa doveva presentarsi nel XVIII secolo (la vedete nella parte destra dell'acquaforte, a fianco di Palazzo Belimbau). Non ho la certezza si tratti veramente della Torre di Santa Sabina ma molti indizi mi portano a ritenere fondata questa mia teoria.

Antonio Giolfi "Veduta della Piazza della Nunziata", acquaforte,  Genova, Collezioni d'arte Banca Carige


15. Torre dei Volta

Questa torre sorgeva sopra Via San Giorgio.
Se a metà di Via San Giorgio alzate lo sguardo, non vedrete la torre purtroppo abbattuta, ma una lapide marmorea che ricorda che qui sorgevano le torri dei Volta e dei Vento.

Lapide di Via San Giorgio in ricordo delle case e delle Torri dei Volta e dei Vento
(foto di Antonio Figari)


16. Torre dei Vento

Essa si trovava in Piazza San  Giorgio.
Alta e costruita in solida muratura venne demolita intorno al 1875.
Come già detto al paragrafo 13, essa è ricordata, insieme alla Torre dei Vela, da una lapide marmorea in Via San Giorgio.

La torre dei Vento in un acquarello di Domenico Cambiaso


17. Torre Alberici

Alzando lo sguardo in Piazza San Giorgio, alla sinistra della chiesa, dal palazzo all'angolo tra Via Giustiniani e Via Canneto il Curto, svetta la torre campanaria della chiesa dedicata al Santo protettore di Genova.
Essa era in origine una torre medioevale come tante ve ne erano a Genova: la Torre Alberici.  
Collegata alla Chiesa con un cavalcavia che scavalca ancora oggi Via Giustiniani, fu dapprima spogliata dei merli che la cingevano sulla cima e poi elevata di due piani nel Seicento, il primo a pianta quadrata, il secondo a pianta tonda con una cupola sulla cima.
Nel 1847, a causa dei problemi di stabilità dovuti al fatto che le sue fondamenta della torre fossero state costruite su di un rivo, viene dato il via a lavori di restauro che apportano modifiche alla stesso: in particolare vennero spostati i rosoni in ferro battuto che oggi vediamo ai lati del campanile poggianti su semisfere foggiate a guisa di portafiori,  e venne eliminata una statua  di San Giorgio in ferro battuto. 
Altri restauri seguirono ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Il campanile di San Giorgio, già Torre Alberici 
(foto di Antonio Figari)

Il campanile di San Giorgio visto da Piazza Cattaneo
(foto di Antonio Figari)



18. Torre di Palazzo di Nicolosio Lomellino


Quella che ora descriverò si distingue dalle precedenti torri non essendo nata nel medioevo e non essendo stata pensata come torre difensiva bensì come elemento architettonico rinascimentale del giardino del Palazzo di Nicolosio Lomellino.
Questa torre, alta, bianca  e vagamente arabeggiante nelle forme, che si può osservare da Piazza Portello, appena sopra la galleria Giuseppe Garibaldi, collega il giardino inferiore con il giardino superiore del sopracitato palazzo di via Garibaldi, con una scala a chiocciola interna. Di fondazione cinquecentesca, fu probabilmente sopraelevata nel XVII secolo per diventare uno splendido "mirador" da cui godere il panorama del centro storico cittadino.
Se infatti si prosegue la scala a chiocciola oltre la porta che conduce al giardino superiore, si arriva in cima alla torre dove quattro finetre si aprono su Genova: una meraviglia poter osservare la Superba da lassù.
Presto caricherò le foto che ho fatto.

Torre di Palazzo di Nicolosio Lomellino 
(foto di Antonio Figari)


19. Torre Di Negro

In una traversa di Via al Ponte Reale, Vico de Negri al civico 4, una grande colonna ottagonale a strisce bianche e nere è la base di una antica torre che ancora svetta sopra il palazzo a cui è stata inglobata nei secoli scorsi.
Qui sorgevano le case medievali e la torre dei Di Negro: nel XVII secolo, per volere di Emanuele Filiberto di Negro, vennero demolite le abitazioni e la torre inglobata nel nuovo edificio. 
E' difficile da vedere e da fotografare da Vico De Negri, mentre molto più facile è osservarla dalla Sopraelevata o da Piazza Caricamento: la sua sagoma infatti si erge sopra i palazzi della Ripa. 
Se la guardate, non scorgerete sulla sua cima elementi antichi, archetti o merlature, ma moderni terrazzi; la sua forma tuttavia, svettante e più alta rispetto ai vicini edifici, non può che farci tornare alla mente una torre del tutto simile alla vicina torre dei Morchio e alle altre torri che costellavano i vicoli della Superba


Il mercato delle granaglie in Piazza della Raibetta in un'immagine del 1910 e dietro la torre Di Negro

La torre Di Negro in Vico de Negri vista dall'omonimo vicolo
(foto di Antonio Figari)


20. Torri del Castello

Le fonti storiche narrano che Genova nacque sul colle detto di Castello: siamo nella zona tra la Chiesa di Santa Maria di Castello e Piazza Sarzano; è qui che troviamo le prime testimonianze degli insediamenti che daranno vita alla storia della Superba.
Il luogo di cui Vi sto per parlare è parte dell'ex Convento di San Silvestro ora trasformato nella sede della Facoltà di Architettura di Genova. La Seconda Guerra Mondiale ha quasi del tutto raso al suolo questa antica Chiesa e il vicino Monastero (di cui troverete presto la storia nella pagine de le CHIESE di GENOVA).
La campagna di scavi iniziata nel 1968 ha riportato alla luce, tra le altre testimonianze del passato, le fondamenta di una torre, ecco la foto:

Le fondamenta di una delle torri del Castello di Genova 

E' proprio vero che la guerra, con le sue ferite, a volte fa riemergere dal passato cose di cui si era persa ogni traccia; o meglio, cose sconosciute ai più ma impresse nella storia genovese: Il Genovino, una delle monete più note di Genova, reca sul retro un'immagine, sapete cosa rappresenta?


Il retro del Genovino

Essa raffigura il Castello che un tempo sorgeva sulla cima di Sarzano con tre torri e un doppio portico.
Gli "Annales Genuenses" trecenteschi, opera di Giovanni Stella, descrivono il Castello riprendendo l'immagine impressa nel Genovino, immagine che così assume valenza e autorità storica: le tre torri e il doppio portico dunque sono veramente esistiti?
Probabilmente l'immagine del Genovino è più simbolica che reale: il portico, o meglio, il doppio portico, impresso sulla moneta, rappresenta il luogo centrale della città dell'epoca, fulcro della vita politica ed economica.
E' dunque un'immagine stilizzata della città, la cosiddetta "forma civitatis", con mura e porta bifora sormontata dalle torri, immagine che appare anche su un sigillo plumbeo in una antica convenzione firmata nel 1164 tra la Repubblica di Genova e il Re Barisone di Sardegna.
Questo luogo è proprio il Castello, detto anche Casa del Vescovo, poiché antica sede vescovile genovese, che sorgeva dove poi sarebbe stata costruita la Chiesa di San Silvestro.
La campagna di scavi condotta nel dopoguerra non ha dimostrato l'esistenza delle tre torri e del portico dando quindi ancora più credito alla teoria che vede l'immagine del Genovino come "forma civitatis" simbolica e non come reale edificio.   
Tuttavia, la foto in bianco e nero sopra pubblicata ci rivela comunque che una torre difensiva era stata costruita lungo il lato orientale delle mura del Castello, torre che nei secoli successivi sarebbe stata usata come fondamenta per le costruzioni sovrastanti.
E non sarebbe stata la sola all'interno del Castello: lungo il muro lato est del Convento di San Silvestro gli scavi hanno infatti evidenziato la presenza di un'altra torre poligonale, anch'essa poi divenuta la base delle sovrastrutture di San Silvestro. 



21. Torre delle Vigne

Vico della Torre delle Vigne
(foto di Antonio Figari)

Una traversa di Via delle Vigne ha un curioso nome:  Vico della Torre delle Vigne. 
Leggendo l'Alizeri che definisce il campanile della Basilica delle Vigne "antichissima torre costrutta in pietra  di  quadro nel gotico stile del sec. XIII" non dovrei neanche pormi il problema di pensare a cosa si riferisca il nome di questo vicolo.
Eppure, vi è già un vicolo dedicato al Campanile delle Vigne, e allora perchè ripetersi? E poi il Vico del Torre non è vicino al campanile romanico delle Vigne che dal vicolo non si vede neppure: due indizi che mi hanno indotto ad indagare.
E così, andando su e giù per Vico della Torre delle Vigne, ho notato un palazzo le cui pietre angolari, per forma  e  dimensioni, ricordano molto quelle della Torre di San Luca, detta anche degli Spinola, che Vi ho descritto al paragrafo 10 di questa pagina.

Torre delle Vigne
(foto di Antonio Figari)

Mi venne dunque da pensare che anche qui, poiché in questa zona gli Spinola avevano i loro palazzi,  sorgesse una torre del tutto simile quella dietro la Chiesa di San Luca: leggendo antichi libri e confrontando più fonti le mie ipotesi hanno avuto conferme e quella che era una semplice supposizione è divenuta una certezza.
Una mail di un lettore di questo blog ha poi ulteriormente rafforzato la mia idea: sulla cima di questo palazzo, già torre delle Vigne, da recenti restauri sono riemerse antiche feritoie.
Spero presto di poter raggiungere la cima della torre, fotografare le antiche feritoie e tutto ciò che rimane dell'antica torre e postarVi le foto per rendere partecipi anche Voi di un piccolo pezzo di Genova antica quasi sconosciuto.

Particolare delle grosse pietre angolari della Torre delle Vigne
(foto di Antonio Figari)



22. Torre degli Usodimare

L'attuale Piazza De Marini, alle spalle della Chiesa di San Pietro in Banchi, nasce nel XVI secolo,  insieme al vicino palazzo De Marini a seguito della demolizione delle case degli eredi di Bernardo di San Salvatore Usodimare. La piazza antistante al nuovo palazzo venne detta "Piazza nuova dei De Marini".
In mezzo a antichi palazzi degli Usodimare vi era una torre medievale, anch'essa purtroppo demolita insieme alle vicine costruzioni coeve. 


23. Torri di Palazzo Gio Battista Lercari

Palazzo Lercari Spinola, sito in Via Orefici n. 7, di cui trovate la storia nella pagina de i PALAZZI privati, fu edificato nella seconda metà del XVI secolo ristrutturando ed ampliando domus medievali di proprietà della stessa nobile famiglia. Sopra queste domus nel XIII secolo svettavano due torri di cui oggi, purtroppo, nulla rimane. Rimangono invece, lungo il fianco del palazzo, evidenti tracce medievali nel portico a fasce bicrome e nelle trifore.


24. Torre di Palazzo Brancaleone Grillo 

Palazzo Brancaleone Grillo, di cui trovate storia e immagini nella pagina de i PALAZZI privati, conserva, lungo lo scalone, tracce dell'antica torre medievale che recenti restauri hanno riportato alla luce.


25. Torre degli Embroni

Sita in un angolo dell'isolato compreso tra Via della Posta Vecchia, Vico Vignoso, i palazzi di Piazza della Cernaia e Via della Maddalena, questa antica torre medievale fu demolita nel 1544 quando iniziarono i lavori per l'edificazione di un palazzo per la famiglia De Franchi (oggi il palazzo con ingresso al civico 10 di Vico Vignoso). 

 
26. Torre della Caserma di Via Mascherona

L'edificio che ospitava l'Educandato per le nobili fanciulle in Via Mascherona (di cui trovate storia ed immagini nella pagina de le CHIESE di GENOVA nel paragrafo dedicato a Santa Maria delle Grazie la Nuova) aveva una torre, che insisteva sull'angolo del palazzo tra Vico Vegetti e Salita Mascherona, costruita dopo che nel 1798 l'Educandato venne confiscato all'ordine religioso e trasformato in caserma.  
Su questa torre stazionavano alcuni alabardieri.
Oggi, che l'edificio è stato sopraelevato, la torre non svetta più essendo di misura pari al resto del palazzo e le sue forme purtroppo sono state del tutto inglobate in esso.

L'angolo dell'edificio sul quale insisteva la torre degli alabardieri
(foto di Antonio Figari)




27. Torri Squarciafico

In Piazza Invrea sorge Palazzo  Stefano Squarciafico di cui vi parlo nella pagina de i PALAZZI privati. Esso fu edificato su preesistente palazzo medievale. All'angolo di questo palazzo vi era una torre le cui fondamenta sono ancora visibili nella cisterna del palazzo  oggi occupato da un ristorante, dietro lo scaffale dei vini.
Una seconda torre medievale sorgeva in questa piazza ed ancor oggi sono visibili le grosse pietre angolari della stessa come vi mostro nelle foto qui sotto.
Una curiosità: nel dopoguerra, ricostruendo il palazzo che  all'angolo conserva queste antiche pietre, fu scoperto un mosaico del I secolo di una domus romana. Una piccola porzione di questa mosaico è oggi conservata nell'atrio di palazzo Lercari al civico 8 di Piazza Invrea.


La seconda torre Squarciafico in Piazza Invrea
(foto di Antonio Figari)

Particolare della seconda torre Squarciafico in Piazza Invrea
(foto di Antonio Figari)




28. Torre di Banchi



In Piazzetta degli Orti di Banchi, ove oggi sorge il civico 3, sorgeva una delle torri che costellavano i vicoli di Genova.

Se vi capita di recarvi in questa piccola piazza a due passi dalla Loggia di Banchi, potrete notare alcuni elementi architettonici medioevali e resti di una loggia: essi costituiscono la base di questa antica torre che oggi purtroppo non esiste più.
 
Elementi architettonici medioevali in Piazzetta degli Orti di Banchi, unici resti della Torre di Banchi
(foto di Antonio Figari)


 
29. Turris Matonorum 

Sita alla confluenza tra Via Ravecca e Salita del Prione, questa antica torre fu edificata della famiglia degli Embriaci.
La torre passò poi ai Fieschi ed oggi, seppure inglobata in un palazzo, conserva ancora alcune tracce dell'antica costruzione. 


30. Torre degli Spinola di Luccoli

Palazzo Spinola dei Marmi in Piazza Fontane Marose viene  edificato inglobando una torre medievale e alcune case di proprietà degli Spinola di Luccoli.


31. Torre De Fornari

Il Palazzetto Criminale (di cui Vi parlo al paragrafo 20 nella pagina de gli EDIFICI pubblici) ingloba in sé una torre medievale di proprietà della famiglia De Fornari, individuabile nella parte a sud dell'edificio (non è un caso che in questa parte dell'edificio si aprano meno finestre rispetto al resto del palazzo).


32. Torre del Castelletto 

Un anonimo palazzo in Salita San Gerolamo dalla forma poligonale, appoggiato agli archi dell'Acquedotto Storico, nasce sui resti di una antica torre ottocentesca esterna al Castelletto, ricostruito dai Savoia non a difesa della città, ma piuttosto per controllarla meglio. 
Le mura della città infatti all'epoca correvano fino a Forte Sperone, bel lontano dal Castelletto che per la sua posizione centrale era invece un ottimo punto di osservazione sulla città.


33. Torre di Vico Untoria

In questo vicolo vi era una torre medievale che venne distrutta quando fu edificato palazzo Canevari nel 1675. 




Pensate che non vi siano altre torri da scoprire nel centro storico di Genova? Beh, Vi sbagliate...


(continua...)


© RIPRODUZIONE RISERVATA


30 commenti:

  1. La torre degli Alberici :))))
    Mi hai messo una voglia di andare lassù, speriamo che si possa, dev'esserci una vista bellissima! Che bello questo blog, che bello tanti genovesi che amano Genova!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Benvenuta Miss! Anch'io vorrei salire lassù anche se credo sarà difficile. Se e quando ci riuscirò posterò in questa pagina le foto.
      Ps: grazie per i complimenti, anche il tuo blog è molto bello!

      Elimina
  2. wow aspetto la seconda torre degli embriaci. sei un mito!! :) baci Cristina

    RispondiElimina
  3. Bellissima questo blog, dopo una visita a Genova. Mi piace molto!

    RispondiElimina
  4. Complimenti, ho letto tutto con estrema soddisfazione e spero in ulteriori aggiornamenti.
    Circa la domanda sulla moneta genovese voglio segnalare che studi recenti la identificano in un "portico", o meglio "doppio portico", come "forma civitatis", ovvero luogo nel quale si prendevano le decisioni importanti che riguardavano la città, era un luogo chiuso su tre lati e nel quarto aperto verso l'esterno con un doppio portico. Questo sito sarebbe stato individuato nella "Casa del Vescovo" che era sulla collina che domina l'insenatura portuale del Mandraccio, questa era la residenza estiva del Vescovo e luogo di aggregazione nei momenti di pericolo per la città. E' stato trovato questo ingresso sul lato ovest durante gli scavi del 1997. Tale porticato è stato disegnato anche su un sigllo plumbeo in una "convenzione" tra la Repubblica di Genova e il Re Barisone di Sardegna siglata nel 1164.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Esatto, nient'altro da aggiungere alla tua esaustiva spiegazione del significato dei due archi del Genovino. Presto svelerò invece il significato di ciò che reggono gli archi ed il perché ho inserito questa antica moneta nella pagina dedicata alle torri di Genova, anche se son sicuro che tu l'abbia già capito.
      p.s.: la tua speranza di ulteriori aggiornamenti non rimarrà vana!

      Elimina
  5. Enrico Tortora: complimenti per le ricerche storiche, architettoniche e per le foto. Bellissimo blog. Io sono da sempre amante di esplorazioni nei caruggi. Ho abitato per 20 anni nel palazzo di Vico Valòria a fianco della torre Maruffo che ho fotografato più volte dai pianerottoli del mio palazzo . Ora sono emigrato in altro quartiere e le mie esplorazioni si sono diradate....anche per l'età (73 !!!). Pensa che avevo iniziato anni fa a studiare e a cercare le antiche torri. Ora vorrei "catturare" fotografandolo qul singolare palazzo torre (un parallelepippedo) di colore bianco, che svetta sopra l'ex Archivio di Stato in Via T.Reggio. Non credo sia molto antico e non credo sia di valore ma è certo che è caratteristico e nascostissimo nonostante la centralità in quanto proprio nel punto giusto di Via T.Reggio il cielo è coperto da un archivolto dell'Arcivescovato. Bisognerebbe poter salire sul terrazzo giusto nei dintorni. Ho visto che hai avuto accesso ai tetti del Duomo: forse da lì....chissà. Va beh vedi te se merita un certo interesse e storico e architettonico.....io se potrò continuerò la mia "caccia ai tesori" dei caruggi. Saluti e auguri. E.T.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Enrico! Grazie per le tue parole, sono contento ti piaccia il mio blog. Torre Maruffo è una delle mie torri preferite anche perché, dopo aver conosciuto la proprietaria, l'ho "scalata" parecchie volte ed ogni volta quando sei in cima è un'emozione unica avere i vicoli ai propri piedi!
      Anche a me ha sempre incuriosito lo strano parallelepipedo sopra l'ex Archivio di Stato, lo vedo dalla finestra di casa mia svettare sopra tutti i palazzi intorno: quando arriverò alla conclusione dei miei studi sullo stesso li pubblicherò in questa pagina.
      Se hai suggerimenti o curiosità da segnalarmi sulle antiche torri di Genova scrivimi una mail a info@isegretideivicolidigenova.com

      Elimina
  6. Piace il tuoblog? E come potrebbe essere altrimenti? E' affascinante! Spero di vederti a scuola, ma se hai troppi problemi io sono all'Embriaco anche l'anno prossimo, con gli stessi bambini... Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Laila! grazie per le tue parole! Come ti dicevo via mail sarà un piacere venir a scuola e raccontare ai tuoi bimbi qualche aneddoto sui nostri vicoli!
      Ti scrivo una mail così ci organizziamo!
      A presto

      Elimina
  7. sono stato ieri sera amangiare a casa di un mio amico in vico torre delle vigne, dal terrazzo terminale della torre si gode di una vista invidiabile, nella ristrutturazione sono emerse antiche ferritoie. anto nio bruno bruno@aleph.it

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciò significa che anche sulla cima la torre conserva ancora elementi antichi: ti scrivo una mail così mi racconti tutto! Grazie!

      Elimina
  8. Ciao! Complimenti per il sito, bellissimo! Sono un appassionato della Genova che fu e che non è più e vorrei chiederti notizie e particolari di due zone di Genova a me care: Piccapietra e la zona di Via Madre di Dio. Hai notizie e particolari inediti (foto comprese) di queste due zone? Genova è magnifica ma questi due luoghi suscitano in me un'emozione particolare. Riguardo a Piccapietra passo spesso da Via dei Cebà (lavoro in zona Corvetto) e vedo presso la zona della COOP un muro posticcio, segno che la strada era a suo tempo più alta di quella attuale. Cosa mi sai dire? Grazie e buona estate! Agostino

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Agostino! Grazie innanzitutto per le Tue parole.
      Anche a me, sebbene non le abbia vissute in prima persona data la mia età anagrafica, le due zone di Piccapietra e Madre di Dio hanno sempre suscitato un'emozione ed un interesse particolare. Per questo ho deciso dopo tanto pensare (ed è per questo che ti rispondo con così tanto ritardo, scusami) di dedicare in futuro a loro una piccola parte di questo blog dove raccoglierò antiche cartoline, immagini e storie legate a questi due quartieri uccisi dalla scelleratezza di alcuni!
      Per quanto riguarda Via dei Cebà, essa racconta ancora in quel muro e in quel palazzo con l'ingresso posto in alto nel nulla, l'antica conformazione di questa strada che correva alta e terminava con una discesa e una scalinata poco distante dal Teatro Carlo Felice. Essa, come le altre vie di questi quartieri, sarà oggetto delle mie ricerche.

      Elimina
  9. Ciao
    intanto ti volevo fare i complimenti per il lavoro fatto.
    questo sito è davvero pazzesco ed incvredibile.
    Davvero BEN FATTO!!
    ora la mia domanda, o meglio, due:
    1) Capisco che Genova è Genova e Cornigliano no (storicamente parlando) ma sarà possibile che integri in futuro anche una parte sulle delegazioni ?
    2) parlando di Cornigliano, dato che ho visto con interesse la tua parte sulle torri, volevo sapere se mi potevi dare qualche info storica sulla torre che c'è a Cornigliano di fianco a Villa bombrini (via Muratori Angolo Vico Torre). Guardando le foto dall' alto (Google Maps) si vede cgiaramente che è nell' area del perimetro di Villa bombrini (a lato del braccio sinistro della villa) però pare staccata. Ho fatto ieri sera una foto della torre che puoi vedere qui: http://www.webmasterone.it/wm1/Torre_Bombrini_Cornigliano.jpg
    grazie, e ancora.... complimenti
    Mario

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Mario,
      grazie anzitutto per le tue parole di apprezzamento.
      Venendo alle tue domande, è mia intenzione un giorno ampliare i miei studi anche al di fuori del centro storico.
      Per quanto riguarda la "tua" torre, a differenza di quelle di Sampierdarena di cui antichi scritti ci hanno tramandato posizione ed epoca di costruzione (un giorno ne parlerò in questa pagina), le prime notizie su di essa risalgono al periodo di costruzione di Villa Bombrini il cui perimetro era più amplio di quello in cui oggi è "costretta". Se in futuro troverò ulteriore documentazione su di essa ti scriverò.

      Elimina
  10. Buongiorno, complimenti per il sito davvero esaustivo ed interessante. Le chiedo se sia possibile utilizzare il genovino sulla pagina sopra per una pubblicazione sulla city, ovviamente citando l'indirizzo web alla fonte.
    Grazie Stefano Tarantino di Edizioni del Magistero Genova
    Tel. 0105740989

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Preg.mo,
      La ringrazio innanzitutto per le Sue parole di apprezzamento per il mio blog.
      La invito a scrivermi una mail a info@isegretideivicolidigenova.com con la sua richiesta specificando quali immagini vorrebbe pubblicare e l'argomeneto della sua pubblicazione.
      Un caro saluto

      Elimina
  11. Buonasera, sto studiando il centro storico di Genova e il suo blog è qualcosa di incredibile. Leggere è come camminare per i caruggi, salire sui campanili, entrare nelle corti. Una meraviglia. Grazie di mettere a disposizione tutto questo preziosissimo materiale. Le sono profondamente riconoscente. Un saluto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Preg.mo,
      sono io che ringrazio Lei per le Sue bellissime parole di elogio nei miei confronti: felice di condurla alla scoperta dei miei amati vicoli.
      Un caro saluto
      Antonio

      Elimina
  12. Peccato che non parliate della torre Grimaldina di Sampierdarena inglobata da dei brutti edifici

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Francesco,
      La ringrazio per il Suo commento.
      Le torri di Sampierdarena sono oggetto di un apposito paragrafo nella pagina de "i SEGRETI dei VICOLI della GRANDE GENOVA".
      Un caro saluto
      Antonio

      Elimina
  13. Buona sera; per hobby mi interesso di torri, castelli e forti e trovo molto interessante questo suo lavoro sulle torri del centro storico; sicuramente dedicherò un pò di tempo per venirle a vedere, quanto meno dall'esterno, e per farle inserire nel repertorio nazionale che fa capo al "Diploma dei Castelli Italiani" e a quello internazionale "World Castle Award"; diplomi che hanno molto seguito nell'ambito dei radiomatori italiani ed europei. Vorrei chiederle se ha notizie di un palazzo, in condizioni fatiscienti, con una torre posizionata in uno degli angoli, che si trova in via Salita superiore della Noce, a San Martino, proprio di fronte alla sede regionale della RAI; torre che ho notato nei giorni scorsi, proprio salendo verso il padiglione 13. Se avesse qualche notizia storica gliene sarei grato. Cordialità, Gian Piero Asselle.(da Imperia)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Piero,
      La ringrazio per le Sue parole.
      La Torre di cui parla è quella posta all'angolo di Villa Donghi in Salita della Noce: trova la storia di questa villa e della torre nella pagina de "i SEGRETI dei VICOLI della GRANDE GENOVA".
      Sempre in argomenti "torri", nella stessa pagina troverà un paragrafo dedicato alla torri di Sampierdarena.
      Se ha altre domande da pormi non esiti a scrivermi qui o alla mia mail info@isegretideivicolidigenova.com
      Un caro saluto
      Antonio

      Elimina
  14. Buona sera Antonio; domenica 29/10 sono stato nei vicoli del centro storico per fotografare le torri, le porte e le mura; ho impiegato diverse ore per completare il giro, nonostante avessi a supporto una copiosa documentazione tratta dal suo lavoro. Ancora mi complimento per quanto lei ha messo a disposizione. Mi occorrerà ancora una giornata per completare le mura e le torri delle ville di Sampierdarena e Cornigliano.
    Come le ho scritto nella email, le sono grato se vorrà chiarirmi i dubbi che le ho posto; cordialità Gian Piero Asselle.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Gian Piero,
      La ringrazio per le Sue parole di elogio.
      Felice di sapere di averLa aiutata con i miei scritti nel Suo giro per i miei amati vicoli.
      Ho letto la Sua mail, Le risponderò al più presto.
      Un caro saluto
      Antonio

      Elimina
  15. Sempre un piacere leggere il tuo blog! Ieri pensavo che è una vergogna: quanto poco facciamo a scuola su Genova!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Laila,
      sempre un piacere per me leggere le tue parole di apprezzamento!
      Ti ringrazio!

      Elimina