Il centro storico di Genova, come un cielo notturno d'estate, è costellato di edicole votive, segno tangibile e testimonianza concreta della grande devozione dei Genovesi.
Esse sono vere e proprie opere d'arte incastonate come pietre preziose negli angoli, ma non solo, degli antichi palazzi dei caruggi della Superba.
La loro nascita nella tradizione cristiana risale al Medioevo e al culto di Maria predicato soprattutto da San Bernardo e da San Bonaventura fino a giungere alla massima diffusione che avviene nel Seicento, legata soprattutto alla consacrazione della città di Genova alla Madonna, avvenuta nel 1637, di cui Vi ho parlato anche nella pagina dedicata a le CHIESE di GENOVA.
La loro presenza aveva anche, per così dire, un'utilità pratica: da una parte, essendo poste agli angoli delle vie ed illuminate, la sera davano luce ai vicoli circostanti, dall'altra, poichè i vicoli non avevano un loro nome, per indicare una direzione, spesso si prendeva come punto di riferimento questa o quella edicola votiva.
In questa pagina troverete tutte le edicole votive che ancora oggi si trovano nei vicoli di Genova e la storia di quelle che purtroppo oggi non vi sono più.
Sestiere di Prè
2. Edicola in Salita Santa Brigida civico 11 r
3. Edicola in Via Prè angolo Salita di San Giovanni
4. Edicola in Piazza Truogoli di Santa Brigida civico 9
5. Edicola in Via Prè altezza Vico Marinelle
6. Edicola in Via Prè angolo Vico Dora
7. Edicola in Via Prè civico 42
8. Edicola in Via Prè civico 25
10. Edicola Via Prè altezza Vico Largo
14. Edicola in Piazzetta San Carlo
36. Edicola in Via Pertinace altezza Corso Firenze
37. Edicola in Piazza dietro i Forni 5
41. Edicola in Via Lomellini civico 5
42. Edicola in Piazza Fossatello civico 3 r
43. Edicola in Piazza Fossatello civico 9
51. Edicola in Via San Siro civico 4
52. Edicola in Via San Siro civico 8
53. Edicola in Piazza di Pellicceria
59. Edicola in Via San Luca angolo Vico Orti di Banchi
61. Edicola in Via Orefici (Loggia della Mercanzia)
63. Edicola in Via della Maddalena angolo Vico del Rosario
64. Edicola in Vico Portanuova angolo Vico Droghieri
67. Edicola in Vico Boccanegra (Palazzo Rosso)
69. Edicola in Piazza della Posta Vecchia angolo Via delle Vigne
70. Edicola in Vico delle Mele civico 6 (cortile di Palazzo Brancaleone Grillo)
78. Edicola in Vico del Duca civico 7
82. Edicola in Vico Angeli civico 17
83. Edicola in Vico Salvaghi angolo Vico Gattagà
84. Edicola in Vico Gattagà civico 3 r
90. Edicola in Via Macelli di Soziglia
91. Edicola in Piazza Lavagna civico 4
92. Edicola in Piazza Soziglia (San Giovanni Battista)
93. Edicola in Piazza Soziglia (Mater Salutis)
95. Edicola in Via Luccoli angolo Piazzetta Chighizola
98. Edicola in Via degli Orefici angolo Vico dei Conservatori del Mare
102. Edicola in Salita Inferiore Sant'Anna civico 26
104. Edicola in Piazza Fontane Marose angolo Vico dei Parmigiani (Palazzo Spinola dei Marmi)
105. Edicola in Vico dell'Arancio civico 9r
107. Edicola in Piazza dei Garibaldi angolo Vico dei Garibaldi
108. Edicola in Via Chiossone 14
112. Edicola in Via Luccoli civico 9 r
127. Edicola in Piazza Invrea angolo Vico Invrea
129. Edicola in Vico Squarciafico civico 1
132. Edicola in Via San Pietro della Porta angolo Via Conservatori del Mare
133. Edicola in Vico delle Cinque Lampadi
144. Edicola in Piazza Raibetta (Palazzo San Giorgio)
146. Edicola in Via San Giorgio civico 2
147. Edicola in Via delle Grazie angolo Via di San Bernardo
148. Edicola in Via delle Grazie civico 16
149. Edicola in Archivolto delle Grazie
152. Edicola in Vico dietro il Coro di San Cosimo civico 19
156. Edicola in Piazza Embriaci 4
157. Edicola in Piazza Sauli angolo Vico Sauli
159. Edicola in Via Giustiniani civico 9
160. Edicola in Via San Bernardo angolo Via Chiabrera
165. Edicola in Via Canneto il Lungo angolo Vico Valoria
168. Edicola in Via Canneto il Lungo civico 97 r
198. Edicola in facciata dell'Oratorio di Sant'Antonio della Marina (1)
203. Edicola in Via Madre di Dio (pilone Ponte di Carignano)
207. Edicola in Via del Molo (San Giovanni Battista)
213. Edicola in Passo Gattamora
217. Edicola in Via San Vincenzo (Facciata di quella che fu la Chiesa di Santo Spirito)
1. Edicola in Via Balbi altezza Piazza Truogoli di Santa Brigida
Situato in Via Balbi, sopra l'archivolto che immette alla Piazza dei Truogoli di Santa Brigida, questa bella statua marmorea raffigura San Giovanni Battista.
2. Edicola in Salita Santa Brigida civico 11 r
Situato Salita Santa Brigida, sopra il portale monumentale che anticamente era l'ingresso del Convento di Santa Brigida, questo semplice tabernacolo raffigura la santa che a cui era intitolato il complesso monastico.
3. Edicola in Via Prè angolo Salita di San Giovanni
Situata all'angolo tra Via Prè e Salita di San Giovanni, il gruppo marmoreo, datato XVIII Secolo, raffigura la Madonna che appare al Beato Botta, il tutto sormontato da un baldacchino semicircolare.
L'edicola votiva in Via Prè angolo Salita di San Giovanni (foto di Antonio Figari) |
4. Edicola in Piazza Truogoli di Santa Brigida civico 9
5. Edicola in Via Prè altezza Vico Marinelle
L'edicola votiva in Via Prè altezza Vico Marinelle (foto di Antonio Figari) |
6. Edicola in Via Prè angolo Vico Dora
7. Edicola in Via Prè civico 42
Edicola a tempietto, in stucco, dalle eleganti forme classiche. Purtroppo non rimane più traccia del dipinto.
Questa semplice nicchia contiene la statua marmorea di Santa Caterina da Genova.
9. Edicola in Via Prè civico 18
L'edicola votiva in Piazzetta San Carlo (foto di Antonio Figari) |
15. Edicola in Vico della Pace 3
L'edicola votiva in Via del Campo angolo Vico Chiuso Raggi
(foto di Antonio Figari)
|
L'edicola votiva in Via del Campo angolo Vico Superiore Santa Sabina
(foto di Antonio Figari)
|
21. Edicola in Vico Superiore di Santa Sabina
L'edicola votiva in Vico San Marcellino (foto di Antonio Figari) |
28. Edicola in Via del Campo 3
Questa edicola votiva, recentemente riportata all'antico splendore, raffigura la Madonna del Carmine nell'atto di donare il sacro scapolare a San Simone Stock. La storia racconta che nel 1251 l'Ordine del Carmelo, nato in Terra Santa, rischiava di estinguersi: il Priore Generale, Simone Stock, si rivolse alla Madonna componendo l'inno "Flos Carmeli". Ella comparve a Simone e donò lui uno scapolare, simbolo della Sua protezione.
Di grandi dimensioni, questa edicola risale al XVIII secolo: la scena centrale è incorniciata da colonne scanalate e volute, il tutto sormontato da una raggiera con cherubini e due putti ai lati di tipico gusto baroccheggiante.
L'edicola votiva in Piazza del Carmine (foto di Antonio Figari) |
36. Edicola in Via Pertinace altezza Corso Firenze
37. Edicola in Piazza dietro i Forni 5
40. Edicola in Via Lomellini angolo Salita dell'Oro
41. Edicola in Via Lomellini civico 5
42. Edicola in Piazza Fossatello civico 3 r
43. Edicola in Piazza Fossatello civico 9
44. Edicola in Via al Ponte Calvi
L'edicola votiva in Via al Ponte Calvi (foto di Antonio Figari) |
45. Edicola in Via Fossatello altezza Vico di San Pancrazio
50. Edicola in Via San Siro civico 4 r
51. Edicola in Via San Siro 4
52. Edicola in Via San Siro 8
53. Edicola in Piazza di Pellicceria
54. Edicola in Vico della Torre di San Luca
55. Edicola in Via San Luca angolo Vico del Serriglio
L'edicola votiva in Via San Luca angolo Vico del Serriglio (foto di Antonio Figari) |
56. Edicola in Vico del Serriglio 19 r
L'edicola votiva in Via San Luca angolo Vico San Raffaele (foto di Antonio Figari) |
58. Edicola in Via San Luca altezza Vico del Sepolcro
59. Edicola in Via San Luca angolo Vico Orti di Banchi
Questa splendida edicola a guisa di medaglione di marmo raffigura un episodio della vita di San Vincenzo Ferreri.
La tradizione la attribuisce allo scultore Niccolò Traverso.
Il cartiglio marmoreo sotto il medaglione riporta la data 1747.
L'edicola votiva in Via San Luca angolo Vico San Sepolcro (foto di Antonio Figari) |
Il cartiglio marmoreo sotto il medaglione (foto di Antonio Figari) |
60. Edicola in Via al Ponte Reale angolo Vico Denegri
64. Edicola in Vico Portanuova angolo Vico Droghieri
L'edicola votiva in Vico Portanuova angolo Vico Droghieri (foto di Antonio Figari) |
65. Edicola in Piazza Santa Maria degli Angeli
L'edicola votiva in Piazza Santa Maria degli Angeli (foto di Antonio Figari) |
66. Edicola in Vico Santa Maria degli Angeli angolo Salita Santa Maria degli Angeli
68. Edicola in Via della Maddalena angolo Via della Posta Vecchia
All'angolo tra Via della Maddalena e Via della Posta Vecchia è posta una bellissima edicola formata da un tondo di marmo sormontato da tre angeli con entro la statua di Sant'Antonio con in braccio il Bambin Gesù (copia dell'originale che si trova in Museo di Sant'Agostino).
Se Vi fermate un attimo come faccio sempre io a dar un saluto al "mio" Santo noterete una scritta sotto la base dell'edicola, "SIQUAERIS MIRACULA": essa è l'incipit di una preghiera che si rivolgeva a Sant'Antonio per ritrovare le cose perdute, eccola
« Si quaeris miracula
mors, error, calamitas,
demon, lepra fugiunt, aegri surgunt sani.
Cedunt mare, vincula,
membra resque perditas petunt et accipiunt juvenes et cani.
Pereunt pericula,
cessat et necessitas, narrent hi qui sentiunt, dicant Paduani.
Cedunt mare, vincula…
Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto…
Cedunt mare, vincula… »
| « Se miracoli tu brami,
fugge error, calamità,
lebbra, morte, spirti infami e qualunque infermità.
Cede il mare e le catene
trova ognun ciò che smarrì han conforto nelle pene vecchi e giovani ogni dì.
I perigli avrai lontani,
la miseria sparirà; ben lo sanno i Padovani, preghi ognun e proverà!
Cede il mare e le catene…
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo…
Cede il mare e le catene… »
|
Questa preghiera era detta "tredicina di Sant'Antonio" perché, per tradizione, essa andava recitata tredici volte di seguito senza interruzione.
L'edicola di Sant'Antonio posta all'angolo tra Via della Maddalena e Via della Posta Vecchia (foto di Antonio Figari) |
La cassetta per le elemosine posta sotto l'edicola di Sant'Antonio (foto di Antonio Figari) |
69. Edicola in Piazza Posta Vecchia angolo Via delle Vigne
L'edicola di Sant'Antonio posta in Piazza Posta Vecchia angolo Via delle Vigne (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Vico delle Mele 6 (Palazzo Brancaleone Grillo)
(foto di Antonio Figari)
|
L'edicola votiva in Piazza della Cernaia (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Piazzetta Cambiaso (foto di Antonio Figari) |
Questa edicola settecentesca in stucco, a nicchia semicircolare con cornice ornata a volute e motivi floreali, si trova all'angolo tra Via della Maddalena e Vico Boccanegra. Molto bello è il basamento costituito da un grande cherubino alato. Entro la nicchia vi è la statua di San Francesco da Paola riconoscibile dagli abiti franscani ed il bastone sul quale appoggia uno scudo circolare ove si legge la parola "CHARITAS". Secondo la tradizione infatti un angelo apparve a San Francesco mentre pregava e tenendo fra le mani uno scudo luminoso su cui si leggeva "CHARITAS" gli disse: " Questo sarà lo stemma del tuo Ordine".
L'edicola votiva in Via della Maddalena angolo Vico Boccanegra (foto di Antonio Figari) |
82. Edicola in Vico Angeli civico 17
Questa edicola votiva conserva ancora nella parte superiore e nelle parti laterali l'originaria bellezza degli stucchi settecenteschi con due angeli che sorreggono eleganti panneggi. Al centro troviamo una statua marmorea della Madonna col Bambino.
L'edicola votiva in Vico Salvaghi angolo Vico Gattagà (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Via della Maddalena (foto di Antonio Figari) |
Situata all'angolo tra questi due vicoli, essa è, a parer mio, una delle più belle e decorate edicole votive del centro storico genovese.
L'edicola votiva in Vico Superiore del Ferro angolo Vico Speranza (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Via Macelli di Soziglia (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Via Luccoli (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Via degli Orefici angolo Vico degli Scudai (foto di Antonio Figari) |
100. Edicola in Piazza Portello 15r
A metà di questa antica e ripida "creuza" di mattoni, quasi all'angolo con Via Bruzza, vi è una splendida edicola, fulgido esempio del barocchetto genovese: il dipinto centrale, protetto da una grata, raffigura Sant'Anna, la Madonna e San Giovanni Battista.
L'edicola votiva in Salita Inferiore Sant'Anna civico 26 (foto di Antonio Figari) |
103. Edicola in Piazza della Rovere
104. Edicola in Piazza Fontane Marose angolo Vico dei Parmigiani (Palazzo Spinola dei Marmi)
105. Edicola in Vico dell'Arancio 9 r
L'edicola votiva in Vico dell'Arancio 9 r
(foto di Antonio Figari)
|
106. Edicola in Salita Pallavicini 3
110. Edicola in Via David Chiossone angolo Vico Casana
111. Edicola in Via Cassa di Risparmio 4
L'edicola votiva in Piazza San Matteo angolo Vico Doria (foto di Antonio Figari) |
119. Edicola in Salita San Matteo angolo Vico delle Fiascaie
L'edicola votiva in Salita San Matteo angolo Vico delle Fiascaie (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Salita Arcivescovado angolo Vico degli Indoratori
(foto di Antonio Figari)
|
121. Edicola in Vico Indoratori 15
L'edicola votiva in Vico Indoratori altezza Via Scurreria la Vecchia (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Via Scurreria la Vecchia 12r (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Via Tomaso Reggio altezza Via Scurreria la Vecchia (foto di Antonio Figari) |
125. Via San Lorenzo civico 48 r
126. Edicola in Via Scurreria civico 6
130. Edicola in Vico Indoratori angolo Via Conservatori del Mare
131. Edicola in Via Orefici angolo Via Conservatori del Mare
L'edicola votiva in Via San Pietro della Porta angolo Via Conservatorie del Mare (foto di Antonio Figari) |
133. Edicola in Vico delle Cinque Lampadi
L'edicola votiva in Vico delle Cinque Lampadi (foto di Antonio Figari) |
(foto di Antonio Figari) |
134. Edicola in Vico dei Cartai altezza Piazza Banchi
L'edicola votiva in Vico dei Cartai angolo Piazza Banchi (foto di Antonio Figari) |
135. Edicola in Vico dei Cartai
L'edicola votiva in Vico dei Cartai (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Vico delle Scuole Pie (foto di Antonio Figari) |
140. Edicola in Via Canneto il Curto angolo Vico dell'Oliva
L'edicola votiva in Via Canneto il Curto angolo Vico dell'Oliva (foto di Antonio Figari) |
141. Edicola in Vico Gibello angolo Vico dell'Oliva
![]() |
L'edicola votiva in Vico del Filo angolo Vico delle Cinque Lampadi (foto di Antonio Figari) |
![]() |
Particolare dell'edicola votiva in Vico del Filo angolo Vico delle Cinque Lampadi (foto di Antonio Figari) |
144. Edicola in Piazza Raibetta (Palazzo San Giorgio)
L'edicola votiva in Piazza Raibetta in facciata di Palazzo San Giorgio (foto di Antonio Figari) |
145. Edicola in Vico Fornetti di fronte 1r
147. Edicola in Via delle Grazie angolo Via di San Bernardo
148. Edicola in Via delle Grazie civico 16
149. Edicola in Archivolto delle Grazie
150. Edicola in Archivolto Piazza di San Cosimo
L'edicola votiva in Vico dietro il Coro di San Cosimo 6r (foto di Antonio Figari) |
152. Edicola in Vico dietro il Coro di San Cosimo civico 19
L'edicola votiva in Vico Sauli 9 (foto di Antonio Figari) |
159. Edicola in Via Giustiniani civico 9
L'edicola votiva in Via Giustiniani (foto di Antonio Figari) |
160. Edicola in Via San Bernardo angolo Via Chiabrera
161. Edicola in Via Giustiniani altezza Via Chiabrera
L'edicola votiva in Via Giustiniani altezza Via Chiabrera (foto di Antonio Figari) |
163. Edicola in Via Canneto il Lungo altezza Vico Chiabrera
164. Edicola in Via Canneto il Lungo 13
165. Edicola in Via Canneto il Lungo angolo Vico Valoria
166. Edicola in Piazza Valoria
L'edicola votiva in Piazza Valoria (foto di Antonio Figari) |
167. Edicola in Piazza San Bernardo altezza Via San Bernardo
168. Edicola in Via Canneto il Lungo civico 97 r
171. Edicola in Piazza Matteotti civico 1
L'edicola votiva in Piazza Matteotti (foto di Antonio Figari) |
172. Edicola in Piazza Pollaiuoli
L'edicola votiva in Piazza Pollaiuoli (foto di Antonio Figari) |
173. Edicola in Via di Porta Soprana civico 1
174. Edicola in Via di Porta Soprana civico 19
L'edicola votiva in Vico dei Notari angolo Vico delle Erbe (foto di Antonio Figari) |
176. Edicola in Piazza delle Erbe civico 6 r
177. Edicola in Piazza delle Erbe
L'edicola votiva in Piazza delle Erbe (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Via Ravecca angolo Vico Gattilusio (foto di Antonio Figari) |
184. Edicola in Salita Fava Greca angolo Vico di Coccagna
L'edicola votiva in Vico del Fico civico 9 (foto di Antonio Figari) |
188. Edicola in Salita Re Magi 2
189. Edicola in Via San Donato (fianco della Chiesa di San Donato)
192. Edicola in Vico Vegetti
L'edicola votiva in Vico Vegetti (foto di Antonio Figari) |
193. Edicola in Vico Vegetti angolo Salita di Mascherona
L'edicola votiva in Vico Vegetti angolo Salita di Mascherona (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Via di Mascherona
(foto di Antonio Figari)
|
L'edicola votiva in Via Santa Croce (foto di Antonio Figari) |
L'edicola votiva in Via Madre di Dio sotto il Ponte di Carignano (foto di Antonio Figari) |
Posta in facciata dell’edificio del Millo, questa piccola edicola votiva (la povertà del decoro intorno ad essa è in forte contrasto con la ricchezza della decorazione della composizione interna), risalente al XVII Secolo, qui trasferita come ricordano due piccole lapidi sottostanti, raffigura la Madonna Regina di Genova con i Santi Giovanni Battista e Erasmo.
Secondo i Remondini questa immagine può essere quella dei facchini del Ponte Reale.
Addossata al cosiddetto “Castello d’acqua” all’inizio di Via del Molo (vi rimando alla pagina de “l’ACQUA pubblica” per approfondire la sua storia) questa piccola edicola marmorea a tempietto è adornata da due colonnine con capitelli ionici.
Entro la nicchia, protetta da una solida grata, c’è una statua di San Giovanni Battista.
L'edicola votiva in Via del Molo (foto di Antonio Figari) |
Posta all’angolo tra Via del Molo e Vico Palla, in una posizione molto sopraelevata rispetto al piano stradale (forse per fare in modo che potesse vedere e si potesse vedere dal mare), questa elegante edicola, risalente al XVII-XVIII Secolo, è arricchita da una serie di volute che si intrecciano con motivi floreali sostenuti da un grande cartiglio di gusto barocco.
Il gruppo marmoreo al centro raffigura la Madonna della Misericordia che appare al Beato Botta, anch’esso risalente al XVII-XVIII Secolo.
L'edicola votiva in Salita Santa Caterina (foto di Antonio Figari) |
213. Edicola in Passo Gattamora
Questa grande edicola settecentesca in stucco ornava la casa natale di Niccolò Paganini.
L'edicola votiva in Passo di Gattamora |
215. Edicola in Via San Vincenzo civico 50
217. Edicola in Via San Vincenzo (Facciata di quella che fu la Chiesa di Santo Spirito)
L'edicola votiva in Via San Vincenzo in facciata di quella che fu la Chiesa di Santo Spirito (foto di Antonio Figari) |
Pazientate, nei prossimi mesi piano piano ve le mostrerò tutte!
Il viaggio alla scoperta delle edicole votive nei vicoli di Genova è appena iniziato!
cavolo ce ne altre duecento!!
RispondiEliminaEh sì, sono tantissime le edicole votive nel centro storico genovese. Il viaggio alla scoperta di esse è appena iniziato: pian piano le descriverò tutte in questa pagina!
EliminaCaro Antonio, complimenti per il tuo blog (che mi piace molto) e per la passione che dimostri per la tua splendida (e poco conosciuta) città. Sono piemontese e amo le tradizioni di ogni luogo e popolo. A proposito delle edicole votive di Genova, vorrei raccontarti un aneddoto famigliare. Siccome qui in Piemonte venivano costruiti i "piloni" a ogni crocicchio perché si credeva che dove le strade si incrociano stesse in agguato il diavolo, mio nonno, che amava viaggiare e conosceva bene Genova e il suo porto, diceva sempre (in piemontese, ma te lo scrivo in italiano): "Genova doveva essere piena di diavoli, perché in ogni cantone c'è un santo" :D Ancora complimenti, continua così! Ginny.
RispondiEliminaciao Antonio! Hai idea di quante siano le edicole votive rimaste? Nel 1865 , il comune di Genova ne aveva censito 865 nei vari sestieri della città di allora
RispondiEliminaComplimenti!
RispondiEliminaun'opera unica nel suo genere :completa,esauriente,addirittura dotta.Complimenti
RispondiEliminaBuongiorno,
RispondiEliminaho fotografato ieri un' edicola in salita dell'oro e mi pare che non sia nell'elenco qui sopra.
Mi è sfuggita ? Grazie
Si conosce perchè l'edicola 59 di Via Luccoli è posta a quell'altezza? Grazie.
RispondiEliminaGrazie per il ricco elenco. Sto cercando di vedere se il quadro di Holland, trovato per caso online, riguarda una vera edicola o e' una ricostruzione artistica. Mi trovo agli antipodi, email pasqualini_r@yahoo.com.au e potrei forse provare la tredicina di S.Antonio, se fosse una cosa perduta. Il dipinto a lapis e acquarello si trova al sito http://www.artnet.com/artists/james-holland/a-street-in-genoa-T6vZuJil_h_oUdZZT0S04A2
RispondiElimina